Il comune di Monteroni di Lecce è situato nel Salento, all’interno dell’area denominata “Valle della Cupa” un’area vasta pianeggiante che circonda il capoluogo leccese. La Valle della Cupa è caratterizzata da una depressione longitudinale di origine carsica non molto accentuata, diretta da NW a SE e nella quale si raccolgono le acque di precipitazione meteorica successivamente assorbite da inghiottitoi naturali o “vore”.
Il centro urbano di Monteroni è situato a 7 km a Sud-Ovest da Lecce, ad un altitudine media di 35 m s.l.m., con longitudine: 18°, 6’, 0’’ a Est e latitudine: 40°, 20’, 0’’ a Nord, il suo territorio comunale è posizionato in maniera equidistante tra i due mari che bagnano la provincia di Lecce: lo Ionio e l’Adriatico.

Il territorio comunale di Monteroni di L. si estende per una superficie di 16,49 kmq ed ha una popolazione residente pari a 14.134 abitanti (fonte Istat), che genera una densità abitativa territoriale molto elevata e pari a 857 ab/kmq. La densità abitativa di Monteroni risulta essere tra le più alte della provincia di Lecce, solo dopo quelle di Aradeo (1.134 ab/kmq) e San Cesario di L. (1.035 ab/kmq). La media provinciale infatti si attesta su 293 ab/kmq pari a circa un terzo quella di Monteroni, e quella del capoluogo è di 391 ab/kmq pari a circa la metà di quella di Monteroni.
I confini territoriali di Monteroni sono rappresentati nella figura seguente, dalla quale si evince che a Nord Nord-Ovest confina con il comune di Arnesano, a Nord-Est con il comune Lecce, a Est per un piccolissimo tratto con il comune di Lequile, a Sud-Est con il comune di San Pietro in L. e a Sud-Ovest con quello di Copertino.

Vedi anche: Popolazione, Istruzione, Struttura abitativa, Economia, Infrastrutture di trasporto